avveduti . Mavi D’Andrea

avveduti 2013 . nessuno è profeta in patria
rassegna artistica di 6 creativi del territorio spilimberghese

Mavi d’Andrea
dal 6 luglio al 3 agosto 2013 — Spilimbergo, PN, Ottica Visus di Vidotto Vania
a cura di chiara moro

Giovani mani che tracciano linee dal chiaro rimando antico, la cura della linea, l’enfasi descrittiva del colore puro, la trama come immaginario. Una essenzialità cromatica scelta come condizione unica per tentare la pittura, per proporla in termini critici e insieme poetici, laddove il foglio bianco incarna la pulizia senza vezzi di un quotidiano ricercare forme diverse per diversi contenuti. Linea quale forma materica non vincolata da chiusure, geometrie e dettami, frutto dell’istintivo scorrere della mano, colore puro che quasi nasconde e contemporaneamente suggerisce nuove visioni, dettaglio che si fa cromia pura. Il tratto materico ingloba la finitezza dell’esecuzione, accorpando fermamente singole e definite inflessioni. Il progetto sviluppato da Mavi d’Andrea  è molto scarno, essenziale. Colore e segno si intrecciano nella loro singola completezza, dialogando su un piano che è quello delle infinite possibilità, la carta come veicolo, annullandosi a vicenda e inglobando uno le caratteristiche dell’altro. I disegni focalizzano l’attenzione sulla semplicità descrittiva che pochi tratti o addirittura chiazze di mero colore possono avere, un significante la cui forma rinvia  a un contenuto. L’unione di forma e argomenti e la relazione fra significante e significato definiscono il segno, illudendo circa una finitezza che rimane sempre incompiuta e sottolineando una nitida imprecisione.

A come avventura
B come bravura
C come costanza
D come dinamismo
E come euforia
F come freschezza
G come giallo
I come ilare
L come luce
M come minuzia
N come nitore
O come orecchio
P come paradosso
R come ricordo
S come sospiro
T come tela
U come uovo
V come vicino
Z come zenzero

ottica visus di vidotto vania
via cavour 39 — spilimbergo — dal martedì al sabato 8.30-12.30 // 15.30-19.30
T. 0427 40433 — info.avveduti@gmail.com — www.avveduti.org